*Le tariffe sono indicative per un keynote speech. Esse possono variare in modo significativo a secondo delle richieste specifiche del cliente, del tipo di intervento, del tempo richiesto per la preparazione e del tempo necessario per raggiungere la location. Costi di viaggio, trasporto su terra, pasti e hotel non sono inclusi nel prezzo.
William McDonough è uno degli architetti di green architecture più famosi del mondo e uno speaker di fama internazionale che tratta di sviluppo sostenibile, green architecture e design.
È uno dei pionieri dei concetti di Cradle to Cradle Design™, Circular Economy e Circular Carbon Economy.
McDonough ha una formazione come architetto, ma i suoi interessi e la sua influenza si estendono dal globale al molecolare. Ha ideato e diretto importanti progetti di design sostenibile, tra cui lo stabilimento dei camion Ford Rouge nel Michigan, dove ha installato il tetto verde più grande del mondo, che consente un forte risparmio sui costi energetici. È anche il principale pianificatore di sette nuove città interamente verdi in Cina e ha progettato la Base Sostenibile della NASA, una delle strutture più innovative degli Stati Uniti. Nei suoi progetti pratici e ispirati alla natura, impiega principi sostenibili che sono basati sia sull’impatto estetico che economico; principi che si sono sviluppati in tutto il mondo.
McDonough è stato presidente inaugurale del MetaCouncil del World Economic Forum sull’economia circolare (2014-2016) e attualmente fa parte del Global Future Council del Forum sul futuro dell’ambiente e della sicurezza delle risorse naturali.
McDonoug è presidente e membro del Consiglio Consultivo del Centro per lo Sviluppo Sostenibile Cina-Stati Uniti.
Cosa offre
La leadership di McDonough nello sviluppo sostenibile è internazionale e ha scritto e tenuto numerose conferenze sulla sua filosofia e pratica del design.
Come si presenta
Nei suoi affascinanti discorsi, pronunciati con eloquenza e un senso dell’umorismo molto asciutto, McDonough attinge al suo straordinario corpo di lavoro per fornirti strategie verso la sostenibilità assoluta in tutti i settori. Spiega anche il suo influente processo di progettazione dalla culla alla culla, in cui i prodotti possono essere utilizzati, riciclati e riutilizzati senza perdere la qualità del materiale.
La prossima rivoluzione industriale
Dalla culla alla Culla, Come conicliare tutela ambientale, equità sociale e sviluppo.
Architettura per uno sviluppo sostenibile
Performance ambientale e finanziaria
Ri-progettare l'edilizia: Edilizia per una prosperità sostenibile