Leo SB August Logo W200px 11

Matteo Bassetti

Direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Professore all'Università di Genova

"Ce la faremo! Vinceremo anche questa volta!"

Il Professor Bassetti condivide le sue esperienze vissute durante la pandemia e spiega come sia riuscito a gestire la crisi in una situazione di panico colletivo

Fascia di prezzo: €/$ fino a 10.000
Presenta in: Inglese, Italiano

*Le tariffe sono indicative per un keynote speech. Esse possono variare in modo significativo a secondo delle richieste specifiche del cliente, del tipo di intervento, del tempo richiesto per la preparazione e del tempo necessario per raggiungere la location. Costi di viaggio, trasporto su terra, pasti e hotel non sono inclusi nel prezzo.

biografia

Direttore del Dipartimento Malattie Infettive della Regione Liguria – Direttore della Clinica Malattie Infettive del IRCCS Ospedale San Martino di Genova e Professore ordinario di Malattie Infettive dell’Università di Genova.

Il professor Matteo Bassetti è conosciuto da tutti gli Italiani per essere stato uno dei punti di riferimento durante i momenti più difficili della pandemia.

Ha coordinato, e tuttora coordina, il lavoro del team di ricerca e cura sul Covid e sulle malattie infettive dell’Ospedale San Martino, uno dei più grandi ospedali Italiani.

Durante la pandemia oltre a gestire il suo team, formato da medici ed infermieri stremati emotivamente e fisicamente, ha gestito oltre 2500 pazienti e i loro parenti spaventati e addolorati.

Il suo motto per tutto il periodo è stato “Ce la faremo! Vinceremo anche questa volta!” Il professor Bassetti, ha sempre creduto fermamente nel lavoro di gruppo e nello sforzo del suo staff, nella multidisciplinarietà, nella scienza.

Durante tutto il periodo della pandemia non ha mai smesso di infondere coraggio a tutti gli italiani attraverso tutti i media. Proprio come il libro che ha poi pubblicato, “Una lezione da non dimenticare – Cronaca di una battaglia per sconfiggere il Covid-19 senza panico né catastrofismo”, il professor Bassetti ha sottolineato l’importanza di non lasciarsi travolgere dal panico e dal catastrofismo in momenti di difficoltà, anche estrema.

L’esperienza del professor Bassetti, come esperto di malattie infettive e coordinatore di un grande team che da un giorno all’altro si è trovato ad affrontare una situazione ancora più complicata ed incerta di quella alla quale era stato preparato, è di basilare importanza per infondere messaggi positivi e costruttivi per le aziende o i gruppi che si trovano a gestire l’incerto, la difficoltà, la stanchezza, la frustrazione e le risorse limitate ed inferiori al necessario.

Durante i suoi speech il professor Bassetti condivide le sue esperienze e spiega come sia riuscito a mantenere un atteggiamento incoraggiante e positivo verso una situazione di panico collettivo.

Nei Dettagli:

Il professor Bassetti è responsabile della Clinica di malattie infettive dell’Ospedale San Martino di Genova e professore ordinario di malattie infettive dell’Università di Genova. Ha studiato presso la facoltà di Medicina dell’Università di Genova e ha proseguito la sua formazione medica presso la Yale University School of Medicine di New Haven, negli Stati Uniti, con una borsa di studio in malattie infettive. Dal 2011 al 2019 è stato Direttore della Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine.

Il Professor Bassetti è presidente del gruppo di studio sui malati critici della società europea di microbiologia clinica e malattie infettive (ESCMID), presidente della società italiana di terapia antinfettiva (sita) e membro del comitato esecutivo per la lotta alla resistenza antimicrobica del ministero della salute italiano (PNCAR). Dal 2019 è membro del consiglio dell’International Sepsis forum (ISF). Dal 2022 ad oggi è portavoce dell’Associazione Italiana Scienziati (ISA). Fa parte del comitato editoriale di diverse prestigiose riviste internazionali. Autore o coautore di oltre 900 articoli pubblicati su riviste internazionali peer-review con un Hindex di 95 e oltre 35000 citazioni e di diversi capitoli di libri su covid-19, terapia antibiotica, infezioni fungine, resistenze antimicrobiche, infezioni in pazienti immunocompromessi e in pazienti critici.

Videos

ARGOMENTI TRATTATI

  • Gestione della crisi: il panico, l'incerto, le poche risorse, il chaos
  • Una lezione da non dimenticare: cronaca della battaglia per sconfiggere il Covid-19 senza panico o catastrofismo
  • Coordinamento e leadership di gruppi eterogenei
  • Come prendere decisioni nei momenti difficili e sotto pressione.

libri

Matteo Bassetti
Una lezione da non dimenticare
Matteo Bassetti 1
Il mondo dei Microbi

SPEAKER CORRELATO

Nouriel Roubini

Professore di Economia, AD di Roubini Macro Associates

Manuel Maqueda

Economia circolare applicata ed economia rigenerativa

Alastair Campbell

Ex direttore delle comunicazioni e della strategia di Tony Blair - Scrittore - Strategista

Chiara Montanari

Espolartrice e capo spedizione in Antartide

Adriaan Kamp

Fondatore di Energy for One World

Ian Goldin

Professore di Globalizzazione e Sviluppo alla Oxford University

Alan Friedman

Commentatore di politica e di economia - Conduttore televisivo - Autore - Produttore

Darya Majidi

Massima esperta di digital gender gap e di leadership femminile

Sahar Hashemi

Imprenditrice di successo

Alberto Alessi

Fondatore del marchio di fama mondiale Alessi, icona del Made in Italy

CHIEDI INFORMAZIONI SU Matteo Bassetti

Si prega di utilizzare il modulo di contatto sottostante per verificare la disponibilità o per prenotare Matteo Bassetti